Il Partito democratico e il centro-sinistra ripartano dai sindaci.

Articolo per DOMANI

In principio fu il 1993. L’anno dei sindaci. Eletti “direttamente” dagli elettori, capaci di catalizzare la voglia di cambiamento dopo l’annus horribilis del 1992, con la svalutazione della Lira e l’uscita (con la Gran Bretagna) dal sistema monetario europeo, e molto, troppo, altro. L’elezione dei sindaci rappresentò anche la sede dove sperimentare nuove dinamiche politiche, alleanze, e strategie. La sinistra vinse quasi ovunque nelle grandi città, il centro politico era disorientato, e mise alle corde la destra estrema in cerca di legittimazione e di un padrino. Che puntualmente arrivò: alle porte di Bologna disse che se lui – Silvio Berlusconi da Arcore – fosse stato un elettore romano avrebbe sostenuto senza esitazione Gianfranco Fini, contro l’astro nascente Francesco Rutelli. Entrambi candidati alla guida della capitale d’Italia. Il quel momento nacque il centro-destra, il centro-sinistra arrivò più lentamente.

Il sistema elettorale maggioritario a doppio turno, meritoriamente richiamato da Enrico Letta quale prospettiva strategica per il PD, impose una dinamica bipolare e accrebbe la centralità dei capi coalizione, inducendo i partiti a operare una selezione più oculata dei candidati sindaco. Fu una vera primavera civica e politica. Rutelli, Massimo Cacciari, Leoluca Orlando, Antonio Bassolino – solo per citare i maggiori – rappresentarono uno slancio, il riscatto politico nel momento topico dell’antipolitica, del rigetto del primo sistema partitico della Repubblica, della presunta fine delle ideologie. I cittadini si identificavano con quei paladini del presidio repubblicano in un deserto di agenzie statali delegittimate, sventrate, mal gestite. Ancora oggi il Comune è l’istituzione cui gli italiani rimpongono maggiore fiducia, al quinto posto dopo il Capo dello Stato, le forze dell’ordine e la scuola (fonte: Demos, 2020). I sindaci sono il primo baluardo, e in molti casi l’unico, per la risoluzione di piccole e grandi questioni. Risposte a problematiche crescenti in quantità e qualità, sommersi di deleghe, competenze e responsabilità di fatto dinanzi a un crescente ritiro dello Stato e di territorialità, da sempre debole in Italia peraltro. I sindaci affrontano molte emergenze, ma senza risorse adeguate, né umane né organizzative, praticamente senza stipendio, senza emolumenti. Assimilati a una casta, peraltro inesistente, dal populismo antidemocratico emerso con il nulla intellettuale degli scorsi anni, ove chiunque si occupasse di “cosa pubblica” era messo alla gogna. Politici, persone, martoriate da una furia iconoclasta e abbandonati dai partiti. Emblematico il caso di Antonio Bassolino, politico puro, e ottimo sindaco, che ora rilancia la sua nuova romantica corsa verso Palazzo San Giacomo.

I sindaci rappresentano un tesoro sottoutilizzato, un capitale umano, politico ed elettorale che il centro-sinistra e il PD hanno lasciato fermo in banca. Andrebbero fatti investimenti per rendere produttive quelle risorse. E, ovviamente, non mi riferisco al dibattito interno al PD, che è recente. La questione è consolidata, per molti aspetti logorata.

Nei prossimi mesi si voterà, oltre che per il rinnovo del consiglio regionale in Calabria, in oltre mille comuni, tra cui sei capoluoghi di regione (Bologna, Milano, Torino, Napoli, Roma e Trieste) che fanno somigliare, mutatis mutandis, l’appuntamento autunnale a quello del 1993. Il centro-sinistra è ancora alla ricerca della sua identità, della capacità di proporre autorevolmente le sue idee al campo dei progressisti senza inseguire, assecondare, i populismi o gli estremisti. Partendo dall’agenda riformista, radicale nei principi e salda nei valori. Al centro di questa dinamica ovviamente dovrebbe esserci il PD, rinnovato in idee, programmi, persone. Attingendo proprio dalle centinaia di figure capaci, abili, quali i sindaci. Una vera e propria riserva repubblicana, che il partito pivotale del campo progressista non dovrebbe abbandonare. Andrebbero viceversa coltivati, allevati, quali nuovi futuri rappresentanti a ogni livello istituzionale e di governo. La gestione della res publica a livello locale è una fucina di politici, laddove si affinano le abilità di amministrazione, la conoscenza dei gangli della burocrazia, le inclinazioni negoziali, l’umiltà data dal rapporto con i cittadini, gli ultimi, i bisogni e le disuguaglianze. Investire massicciamente sulla formazione politica degli amministratori, coadiuvarli nella gestione non solo amministrativa, ma nella formazione continua. In questo la guida di Letta, e la sua esperienza alla guida della Scuola di politiche lasciano ben sperare. Anche l’enfasi posta sul partito territoriale, sui circoli, che ad alcuni potrebbe apparire demodé, in effetti rappresenta un investimento di medio-lungo periodo per 1) riattivare la base; 2) motivare gli elettori; 3) ampliare il consenso; 4) raccogliere risorse, umane e finanziarie, in vista delle future competizioni elettorali.

Sono decine le esperienze di buon governo e di amministratori capaci, riformisti. Dal primo cittadino di Bari, all’esperienza di Cagliari, da Reggio Calabria a Bologna, da Milano a Firenze, Bergamo e Latina. Ma anche le decine di sindaci di comuni “minori”, in un Paese con cinquemila comuni sotto i cinquemila abitanti, ossia il 70%. I comuni al centro di investimenti politici, istituzionali e di diritto ammnistrativo (la riforma del Titolo V), culturali e ovviamente di sostegno economico-finanziario. Le strutture della burocrazia comunale in molti casi sono esangui a causa dei tagli al personale, mentre in altri contesti la spinta locale è molto forte (in Francia esiste il ministero alla Città). Il Governo Draghi e il PD rimettano al centro i municipi e i loro cittadini.

Governi di minoranza

Editoriale per DOMANI

Una possibile soluzione alla crisi di Governo potrebbe essere meno complicata di quanto sembri. È sotto gli occhi, in bell’evidenza, come in un racconto di Edgar Allan Poe, per nulla celata, anzi. Minority Government and Majority Rule è il titolo di un celebre volume di Kare Strøm che analizza i cosiddetti governi di minoranza, i quali pur non beneficiando della maggioranza assoluta di seggi in Parlamento conseguono la governabilità e la stabilità. I fattori che hanno reso tali risultati possibili derivano sia da elementi contestuali che strutturali. I “governi di minoranza” e la “regola maggioritaria” esistono grazie a partiti solidi, disciplinati, coesi. Con una forza parlamentare di almeno un terzo e con l’opposizione divisa, comunque non in grado di coalizzare il resto della maggioranza parlamentare, e la benevolenza di partiti ideologicamente prossimi. L’aspetto ideologico è determinante poiché partiti pure in grado teoricamente di far bocciare l’esecutivo in carica, preferiscono tatticamente e strategicamente tenerlo in sella al fine di negoziare politiche, in taluni casi posti, e anche di trarne benefici elettorali. Storicamente è quanto avvenuto nei paesi scandinavi, in particolare in Svezia laddove il partito comunista non sosteneva, ma non osteggiava i socialdemocratici, coi quali in qualche misura dialogava e negoziava. Un po’, mutatis mutandis, quanto succede dal 2019 in Portogallo con il PS e la sinistra “estrema”.

I governi di minoranza sono comunemente, ed erroneamente, considerati un ossimoro, una bestemmia per la sacralità rituale del principio maggioritario, un’eccezione, necessità temporale. In Europa dal dopoguerra i governi rimasti in carica grazie al sostegno di una minoranza di parlamentari sono all’incirca un terzo del totale, con una dinamica analoga anche nella zona orientale post 1989. Tali esecutivi riescono non solo a durare, ma anche a produrre politiche pubbliche. Quanto i governi “maggioritari”.

Esecutivi di “minoranza” in Italia si sono avuti tra gli anni Sessanta e Ottanta, allorché la Democrazia cristiana procedeva a governi “monocolore” per stemperare tensioni interne alle fazioni, negoziare con gli alleati futuri, rimodulare gli assetti ministeriali, ma anche dopo il 1992 con assenza di maggioranza al Senato per Silvio Berlusconi nel 1994 e per Massimo D’Alema alla Camera nel 1999.

Tra il 1948 e il 2020 in Italia si sono succeduti 63 governi la cui durata media è stata di circa un anno. I Presidenti del Consiglio dei Ministri che li hanno guidati sono stati 29. A fronte di una durata media di 2.6 anni in Spagna con sette capi di governo, 3 anni in Germania con 8 cancellieri, 2.7 anni nel Regno Unito con 15 primi ministri.

Quindi il problema non è (solo) l’ampiezza della maggioranza, ma la sua natura. Le coalizioni italiane erano, e sono, litigiose, conflittuali, a tratti inconcludenti, inefficaci. Le tensioni dipendono dal tipo di partito/i che sostiene il Governo e ciò ne condiziona la durata e l’operatività. La quale nel caso dei “governi di minoranza” può essere accresciuta perché sono costretti a correre e sfidare continuamente gli avversari.

In Italia non ci sono partiti di governo come quelli scandinavi… solidi, disciplinati, coesi, ideologicamente coerenti, programmatici. La disciplina di partito è derubricata a orpello folkloristico del passato, a stalinismo ritorsivo delle libertà individuali, mentre l’andamento individualista, individuale, individualizzato e la ricerca della “felicità” e della fortuna politica personali sono declamate come virtù rinascimentali di esaltazione dell’azione e della volontà razionale. Il peana ultraliberista dall’economia e finanza applicato alla democrazia parlamentare. Con un minimo di prospettiva comparata, librata nello spazio e nel tempo, si vedrebbe, ad esempio, che la coerenza dei partiti americani, tanto celebrati in questi mesi (passerà), ha accresciuto negli ultimi anni il livello di disciplina interna. Con esiti negativi sullo storico pragmatismo in termini di approvazioni di politiche pubbliche condivise, ma con effetti positivi per talune questioni quali la programmazione e attuazione di riforme.

L’esecutivo “Conte II” potrebbe avviarsi dunque ad essere un governo di “minoranza” (quantomeno al Senato) ovvero decidere di costruire una coalizione con una maggioranza ancora più disomogenea anche rispetto al recente passato. Alcuni autori, eccentrici rispetto alla letteratura, li chiamano governi di maggioranza relativa, ma la questione rimane, non nominale, ma sostanziale. Il punto è pertanto politico.

Paradossalmente, ma non troppo, l’esecutivo Conte sarebbe più solido se decidesse di centrare l’azione parlamentare e di governo soltanto sulle forze costitutive, ossia Leu, PD e M5s. Sfidando in ciascuna occasione non la sorte, ma la solerzia degli avversari. Della destra, ma anche della palude non “moderata”, semmai centrista (per carità, le definizioni!), ma opportunista e trasformista. Rispetto ai governi di minoranza “classici” siamo di fronte al problema “coalizione”, ossia a più partiti e anche piuttosto eterogenei. Soprattutto per la “non” scelta, almeno non palese, del M5s. Che pure deve decidere se entrare, e rimanere, nel campo europeista/progressista ovvero tornare tra le fauci del populismo antistituzionale.

Senza Renzi il governo potrebbe teoricamente consolidarsi e rafforzarsi, ma ovviamente dipende dagli attori e, come detto, dal profilo e dalla omogeneità/prossimità ideologica dei componenti l’alleanza. L’orizzonte “coalizione di maggioranza” oltre che legittimo è una sfida ambiziosa. Espone l’esecutivo a una permanente roulette russa, a negoziazioni che generano micro-politiche (perniciose specialmente in questa fase storica) e alimentano lo scambio clientelare.

Un governo di minoranza, con un orizzonte temporale di circa due anni, potrebbe concentrarsi su alcuni punti programmatici (istruzione, lavoro, industria, tassazione, sanità) con progetti ambiziosi, ma ben definiti e chiaramente identificabili dalla maggioranza e dai cittadini. La navigazione sarebbe perigliosa, certo, ma non più che in una coalizione nella quale la varianza interna aumenterebbe in quantità e “qualità” rispetto a quella dell’alleanza appena disfatta. La storia militare è densa di casi in cui poche e organizzate truppe hanno tenuto testa, o sconfitto, masse e avversari numerosi ma indisciplinati.

L’opzione minoritaria e la prospettiva di un’azione coerente e mirata sarebbero anche un argomento ragionevole da sottoporre al Quirinale, anche in vista del semestre bianco durante il quale le turbolenze parlamentari e lo stallo decisionale sarebbero dietro l’angolo con un Governo esposto ai venti del negoziato perenne con singoli.

Lo scenario del governo di minoranza è plausibile, possibile e politicamente ragionevole. Dipende dagli attori politici, partiti e leader, decidere se intraprenderlo, deliberatamente quale opzione di lungo periodo.

Maschere e politica.

articolo per IL RIFORMISTA

Le maschere in antropologia servono per celare e disvelare, allo stesso tempo. Nascondono la vera identità di chi le indossa, e contemporaneamente indicano un messaggio altro. Tutelano le fattezze del mascherato ché altrimenti si violerebbe il tabù della segretezza, e rappresentano e identificano il soggetto che la maschera descrive e “contiene”. Uno sciamano, un giullare, un guerriero, un attore, un poeta, un religioso in talune processioni, una dama veneziana, una danzatrice malesiana, un defunto, un cantastorie… utilizzano una maschera nell’esercizio della loro funzione.

La maschera è un oggetto serio, utile, indispensabile, socialmente e culturalmente. La maschera dissimula, dissacra, cela e celia.

La maschera è diversa dal corpo, dunque. Al contempo però ne trae forza, energia e ne cede in uno scambio simbiotico. La maschera vive, sebbene mutilata, senza il corpo e viceversa, ma entrambi saranno altro dal personaggio che insieme vivificano unendosi.

Il corpo da solo comunica, rappresenta, la persona, il politico e le sue idee, diventando iconografico esso stesso, in taluni casi. Ma sono le proposte, il pensiero, gli scritti eventuali del politico a rimanere saldi nella storia, con la fisicità che a rimorchio spinge l’immaginario collettivo e la rappresentazione della sua visione del mondo. Senza pensiero i corpi sarebbero vuota carne deambulante, mentre nascono, e si rigenerano attraverso l’elaborazione di visioni, utopie, scenari, provocazioni e idee per la società presente e/o futura.

Impossibile immaginare John Kennedy senza ich bin ein BerlinerGorbachev senza la perestrojka, Berlinguer senza questione morale, Berlusconi senza un milione di posti di lavoro, Mitterrand senza la forza tranquilla, Obama senza we can

Il loro fisico, per quanto aitante, peculiare o audace sarebbe rimasto inerme, imberbe e abbandonato alla temperie degli anni, del logorio del tempo.

Il sigaro di Winston Churchill, il foulard di A. Occhetto, il doppiopetto di S. Berlusconi, i pantaloni di A. Merkel, la kefiah di Y. Arafat, il passamontagna zapatista, il saio di Madre Teresa di Calcutta, il basco del Che, l’angioma di Gorbaciov, gli stivali da cowboy di Reagan… in uno scenario sterminato di molteplici segni individuali. Sarebbero rimasti comportamenti, abitudini, vezzi e fisime di altrettanti anonimi personaggi della società umana.

L’Italia, terra di bautte e Pulcinella, ha visto poche maschere e molti politici. Politici, pensatori e oratori, che usavano il corpo come accessorio, riporto e complemento della loro personalità. La mente prima, e il corpo dopo. L’immagine sarebbe (av)venuta successivamente. Il 1994 ha funto da spartiacque, da momento catartico, di passaggio dalle maschere di cera al cerone, dai politici senza fisime per il viso, a candidati tutti faccia. E non fu solo B. a farne uso, del corpo mascherato per celare per rimandare a mondi altri per subordinare per scompaginare per imprimere la memoria degli elettori.

La modernità era già stata introdotta da Marco Pannella, dai suoi televisivi bavagli provocatori e premonitori, rispetto a un mondo bigotto paludato e reazionario di catto-comunisti che molti rimpiangono, ignorando. Il turacciolo autoinflitto però celava, evocava ed esaltava personalità, contenuto e pensiero. Non solo oggetto. L’ondata populista e qualunquista dei rampanti anni Ottanta travolse maschere e mascherati. Come dimenticare il fantomatico candidato anonimo, in tutti i sensi, alle primarie dell’Unione (eh sì, il centro-sinistra italiano è stato anche questo) e i gli sparuti, ma niente spauriti, personaggi in “cerca d’autore”. Di idee, di maschere e di progetti. Di corpi pensanti.

In tempi di pandemia da Covid-19 la maschera antibatterica invece è un ausilio paramedico utilizzato per contenere la diffusione dei batteri e recentemente per rallentare il contagio. La permanenza prolungata nel tempo del rischio sanitario e il conseguente gesto volto a coprire naso/bocca ha generato un uso politico della mascherina. Dal non utilizzarla a brandirla, a di-segnarla con messaggi etero-diretti. In una sorta di body-painting pubblicitario la parte orale del corpo umano è stata riempita di contenuti extra-verbali per attivare una campagna permanente, come sulle portiere di un taxi.

Non è un tratto della moda (si veda il bel saggio di M.C. Marchetti, Moda e Politica, Meltemi); siamo di fronte non a un belletto, allo stile, sempre identico a sé stesso e quindi identificativo del leader. Non è la canottiera di Bossi (si veda l’omonimo libro di M. Belpoliti, Guanda), quanto un tutore, un traduttore simultaneo degli impulsi incoerenti ed estemporanei, un vettore di informazioni per quelli incapaci di intendere messaggi più sofisticati di un improperio.

La maschera, come la neve di queste giornate, addolcisce, rende uniforme ed informe. Tutto simile a sé stesso. Ma non basta a trasformare il nulla siderale in pensiero compiuto, la vacuità in proposta, la storia in poesia.

La Lega Nord ha sempre mascherato e si è sempre mascherata dietro i tratti da commedie, da operetta, per celare le debolezze della proposta. Per rilanciare su temi meta-simbolici non in grado di sintetizzarne i crismi in forma intellegibile con caratteri arabo-gutemberghiani. I propositi guttural guerreschi di Umberto Bossi, le intemerate nazistoidi di M. Borghezio hanno fatto il paio con le comparsate giocose nel pratone di Pontida con corna, finti araldi, simbologia medieval-neorealista e prosa secessionista. Senza protervia, ma con ostinata retorica da birreria anni Trenta, per superare la debolezza, l’imbarazzo, la timidezza degli ultimi della classe, incapaci di proferire alcunché di sensato. Assaltiamo il Campanile! Secessione! Terùn! Roma ladrona!, come un pensionato beone sorpreso a imprecare contro il padrone di casa, impenitente rispetto a un partito aduso a provocatorie frasi fuori luogo e spesso fuori legge.

La mascherina anti-Covid, pur dal versante negazionista, è pertanto l’ultimo, nel senso di più recente, ritrovato comunicativo della Lega Nord in versione nazionalista. In assenza di progetti, di schemi profondi e analisi rigorose, il capo partito si affida e confida nel marketing del vestiario dozzinale made in China o CasaPound.

La mascherina per lanciare messaggi alle casalinghe, ai meno istruiti, ai creduloni ché questo è il grosso dell’elettorato leghista. Dal sostegno a Trump al campanilismo culinario, sciorinato a ogni comparsata nelle piazze comunali d’Italia, alla speculazione no-vax, all’antistatalismo eversivo contro la tassazione, alla propaganda anti-migranti. La mascarade del truce sedicente capo leghista che sostituisce l’inno al mancato satrapo di Washington con l’icona, e iconoclasta apologia del giudice Borsellino. L’antimafia come feticcio (in questi giorni si celebra/commemora Leonardo Sciascia), lo sventolio di un’immagine senza elaborarne la teologia, come in un rosario scarnificato senza fede. Il rapporto travagliato tra Lega Nord e Mafia è datato. Dai toni ultimativi di Bossi che “Fininvest è nata da Cosa Nostra” fino alla “mafia non esiste” e soprattutto nel Nord la mafia non c’è, espressione di rito maroniano che tiene insieme l’antimeridionalismo e l’oscurantismo, perché al Nord la mafia c’è, eccome.

Inverecondo continua a mutare mascherina/messaggio come una serpe ad intervalli cadenzati, regolati dagli eventi e dettati dall’umore dell’elettorato.

La maschera alfa e omega del non pensiero leghista. Da non confondere con anonymous, gruppo di hacker altermondialista che pure adopra una copertura facciale per rappresentare il mondo degli hackers contro il dominio-capitale. E il pirandelliano “Mi si fissò invece il pensiero ch’io non ero per gli altri quel che finora, dentro di me, m’ero figurato d’essere” che ben delinea l’assenza di tutto assistenzialismo milanese.

In quasi ogni civiltà esiste un giorno dell’anno in cui i cittadini/sudditi possono mascherarsi e dar sfogo a vari comportamenti normalmente non consentiti o tollerati. Semel in anno licet insanire. Nel caso del senatore Matteo Salvini (eletto per caso in Calabria Ulteriore) siamo alla quotidianità e, quindi, la maschera è divenuta un elemento strutturale; un Carnevale tutto l’anno che è esso stesso ossimoro. Con l’aggravante che la maschera non è ludica, il mascherato non è celato, ma è assolutamente disvelato. Si trincera tuttavia. Non è un mascheramento, è un nascondiglio, senza il quale sarebbe esposto al pubblico ludibrio, sarebbe debole, fragile, nudo nella essenza.

Parafrasando Winston Churchill, che laconico si pronunciò sul suo avversario laburista: “un taxi vuoto si è fermato davanti al n.10 di Downing Street, e ne è sceso Attlee”, reso poi in italiano dal caustico Fortebraccio, al secolo Mario Melloni, “arrivò una berlina, si aprì lo sportello, non scese nessuno: era Cariglia”, potremmo dire che oggi “sotto la maschera leghista nulla emerge”.

Nella politica italiana si è inaugurato un pernicioso processo di scarificazione, ossia la produzione di una lesione cutanea a scopi di propaganda elettorale sperimentale. Allorché il corpo si privasse, e si priverà della copertura cosmetica non rimarrebbe che la realtà. Immutata ed immutabile. Vacua e fatua, fungibile come una mascherina sanitaria. Senza profondità, senza pensiero, senza identità. Il Carnevale sarà finito.

Insomma, Uno, nessuno, … pantomime.

Nemici per sempre. Amici miei

Editoriale per IL RIFORMISTA

«Amo così tanto la Germania da preferirne due». Una frase attribuita a Giulio Andreotti, sette volte Presidente del Consiglio, deputato dalla Costituente, più volte ministro. E tanto altro. In realtà si tratta di un quasi falso storico ché a pronunciarla fu il premio Nobel per la letteratura François Mauriac: «Amo talmente la Germania che sono proprio contento ce ne siano due». Al di là del diritto di attribuzione, della diversa finezza linguistica e della proprietà intellettuale contano la provata scaltrezza politica e l’abilità di tattico del Divo. Andreotti in quella frase e nel concetto contenuto intravedeva e delineava l’intero piano del realismo politico democristiano, fornitore della sua condizione di privilegio e posizione di intoccabilità e non contendibilità.

La divisione in blocchi contrapposti e sfere di influenza come definite a Yalta, la “cortina di ferro” delineata da W. Churchill, gli USA e l’URSS, il “bene” e il “male”, il diavolo, il nemico e l’imperitura lotta. In questo contesto l’Italia finì sotto l’egida dello Zio Sam, prodigo, generoso in beni materiali e immateriali, ma anche esigente e occhiuto su quanto si muovesse lungo lo Stivale. I Comunisti – la più grande forza dei paesi occidentali, che aveva lottato per la democrazia e stava scrivendo la Costituzione -, vennero esclusi dal Governo appena De Gasperi poggiò piede sul suolo patrio di ritorno dagli States nell’inverno del 1947; era il fio per il Piano Marshall, ma anche per la richiamata divisione in Blocchi.

La conventio ad excludendum inoltre scartava qualsiasi possibilità di accesso al governo delle “sinistre” nonché, ovviamente, dei post-fascisti che non avevano nemmeno votato per la Costituzione. Il sistema partitico era bloccato, e l’alternanza era “impraticabile” (Giovanni Sartori) stante la distanza ideologica tra PCI e DC. In sedicesimo l’Italia riproduceva, ed esasperava le dinamiche avversariali tra “Nato e Patto di Varsavia”. La logica del “nemico alle porte” era funzionale alla permanenza al potere della Democrazia cristiana, una assicurazione sulla vita (politica) che Andreotti, e non solo, intuì bene e presto. In assenza di alternative praticabili rimane solo un attore in grado di governare. Ma, attenzione, resta legittimato anche un solo (o poco più) partito capace di opporsi. La dualità amico/nemico, elemento base della politica come insegna Carl Schmitt, in Italia trova l’acme durante tutta la fase democratica. Dopo il 1989/1991, con la fine delle celebri Due Germanie, al fattore K si sostituì, a parti politiche invertite, il fattore B-erlusconi. Il piduista – è storia -, il pluri-indagato, l’amico di Bettino Craxi, il datore di lavoro di un mafioso, l’imprenditore rampante, fai da te (fino a un certo punto), il donnaiolo incallito, l’alleato dei post-fascisti, il liberalizzatore, il gaffeur, l’amico dei Conservatori, il proprietario di molte (troppe) tv, adulatore delle masse e delle massaie, cantore dell’evasione fiscale, se “giusta”. Il Caimano, e altri epiteti irripetibili. Reo di avere distrutto i sogni di gloria dell’«allegra macchina da guerra progressista», in realtà già nata sgangherata e con poca capacità di capire il nuovo contesto politico e sociale del 1994.

Che Berlusconi fosse, e sia stato, un personaggio politico con una agenda politica non proprio “progressista” e per certi punti persino perniciosa, a me pare(va) evidente. Che l’uomo fosse spregiudicato è lapalissiano. Il punto politico rimanda però all’attualità, al realismo. Al cambiamento radicale del sistema politico e partitico avvenuto tra il 2011 e il 2019. Si sono succedute tutte le possibili combinazioni di alleanze, coalizioni, tipi di governo che un intero manuale di scienza politica quasi non basterebbe. Rimane però lo stigma del fattore B, nonostante, appunto, il PD, la Lega Nord, Fratelli d’Italia i vari “centristi” abbiano contratto alleanze con Lui senza quasi alcun problema. Quale, dunque, il motivo di tanta acrimonia, al netto delle diversità politiche e del CV del Cavaliere non proprio da studente di Oxford? Una sorta di nuova conventio ad excludendum. Del resto, l’anti-B ha funzionato come garanzia, per molti. La dicotomia tra quelli de “meno male che Silvio c’è” e lo stucchevole anticomunismo urlato da Berlusconi hanno consentito di non rinnovare la classe dirigente della Sinistra, almeno, e in parte, fino alla “rottamazione”, e alla Destra di rimanere incagliata tra nostalgie novecentesche e sogni di liberalismo illusi dalle trame di potere di un uomo solo al comando. È un vantaggio inneggiare, sì inneggiare, all’anti-B in funzione andreottiana, ossia per rimanere saldi al comando che tanto “il popolo impaurito seguirà”. E infatti seguiva, ma poi stanco ha voltato le spalle. E chissà per quanto. Walter Veltroni nel 2008 provò a “normalizzare” il PD, ma anche i rapporti con il principale esponente dello schieramento a noi avverso, non definito appunto “nemico”. Fu un profluvio di accuse, e di ritorno al partito “vero”.

 

 

 

 

 

La cronaca recente racconta di avvicinamenti, di sostegno parlamentare di pezzi di Forza Italia alla manovra di bilancio, mentre altri in ossequio al trasformismo lasciano per seguire la Lega Nord. Se la decisione di votare insieme alla maggioranza fosse presa alla luce del sole, con motivazioni argomentate e, dunque, falsificabili, non credo staremmo allo scandalo. Viceversa, se si trattasse di trame oscure, andrebbero stanate dalle opposizioni e dalla stampa. I partiti decidano assumendosi le conseguenti responsabilità davanti al Parlamento e al Paese. Il quale non è ancora “normale”. Il dualismo amico/nemico ha superato i livelli di guardia, il populismo ha avvelenato i pozzi del vivere comune. La destra e la sinistra non hanno modernizzato la loro visione e la loro agenda, mentre i populisti faticano a decifrare la realtà politica nazionale e internazionale. Una parte della sinistra e una componente ampia del populismo di vario lignaggio rischiano di rimanere in cerca d’autore senza IL nemico. Senza il quale si prosciugherebbero le colonne di interi editoriali(sti), fortune politiche scomparirebbero. Nulla di indecente, ma è importante saperlo.

E se invece di accusare di “tradimento” si parlasse del merito, delle proposte per la crisi economica, sanitaria, culturale, ambientale, in una fase storica diversa e tragica per il Paese? Sarebbe più complicato e ciascuno dovrebbe mostrare cosa sa dire/fare. Meglio, più redditizio “amare così tanto Berlusconi da preferire ce ne siano due”.

Sarà il Nord a tradire il ministro Matteo Salvini

mia intervista per “Lo Spiffero

La Lega del Capitano non ha (quasi) più nulla da spartire con quella delle origini. Esaurita la propaganda si schianterà sull’economia. La matrice di “estrema destra” e la storica diffidenza del Piemonte. Analisi del politologo Passarelli

L’elettorato del Nord che è molto pragmatico e molto attento potrà seguire la Lega fino a un certo punto sul tema dell’immigrazione. Poi arriverà, forse prima di quanto si pensi, il momento in cui le imprese diranno con forza: guardate che con gli immigrati ci lavoriamo, vero che tra loro ci sono alcuni delinquenti, ma non possiamo affidarci per anni a chi ha in agenda un solo tema e lo usa ossessivamente non avendo altre proposte. È un elettorato pragmatico, che vede l’immigrazione come un problema da risolvere, ma non accetta che si parli solo di questo, mentre gli investimenti restano fermi e si spendono miliardi nel reddito di cittadinanza, che altro non è se non una mancia elettorale. Paradossalmente sarà proprio il Nord il punto dolente della Lega di Salvini”.

Professor Passarelli, lei vuol dire che proprio laddove trentacinque anni fa hanno preso a girare le ruote del Carroccio, mosse dall’idea politicamente geniale di Umberto Bossi, il suo successore indiretto ed erede non certo designato, in una sorta di nemesi, potrebbe avere i primi problemi?
“Intanto, l’osannato partito territoriale ha perso il 66% delle sezioni e al Nord gli elettori sono in stand-by. Appena Salvini andrà in difficoltà sull’economia, quegli elettori cosa diranno? Grideranno viva il reddito di cittadinanza o chiederanno un partito che risolva i problemi reali, faccia gli investimenti e la smetta con questo tema unico dell’immigrazione?”.

Gianluca Passarelli è professore associato in Scienza Politica all’Università La Sapienza di Roma, ricercatore dell’Istituto Carlo Cattaneo e membro di Itanes, nei suoi studi si occupa di presidenti della Repubblica, partiti, sistemi elettorali, elezioni e comportamento di voto. È autore di numerosi saggi. L’ultimo, La Lega di Salvini. Estrema destra di governo (ed. Il Mulino), scritto con Dario Tuorto, uscito pochi mesi fa non è stato certo accolto bene dagli uomini del Capitano: un’interrogazione in Regione Emilia-Romagna e pure una in Parlamento dopo che il testo è stato consigliato nei corsi dell’ateneo di Bologna. Quella definizione di estrema destra è indigesta alla Lega che, piaccia o no, non è più da tempo quella di Bossi, uno che su fascismo e antifascismo aveva posizioni ed espressioni assai più nette rispetto a Salvini.

Incominciamo da qui, professore, da quanto è di destra la Lega e quanto sia cambiata la collocazione politica con Salvini rispetto al movimento delle origini.
“Quando Bossi urlando a suo modo disse: mai con la porcilaia fascista, mai con Fini, si era in un periodo storico in cui lui doveva distinguersi da quello che era l’antagonista principale soprattutto al Sud”.

All’epoca a Silvio Berlusconi riuscì l’impresa: allearsi al Centro-Sud con Alleanza Nazionale, appena nata dalla svolta di Fiuggi, e al Nord con la Lega. Ma quella di Bossi era una posizione soltanto tattica, o lei non crede che quel marcare la sua distanza con la destra post-fascista fosse, diciamo, sincera?
“Sì, ci credeva davvero. Nella Lega c’era quell’animo popolare delle valli alpine che avevano vissuto la Resistenza. Questo aspetto genuinamente repubblicano e popolare c’era e si coniugava con una grande spinta all’autonomia con un’avversione non proprio francescana nei confronti del Meridione. C’era quest’anima ancora un po’ solidale”.

E poi non poche figure di spicco della Lega, all’epoca, arrivavano da sinistra, addirittura dal Pci come Gipo Farassino o da esperienze e ideali autonomisti, come Roberto Gremmo con la sua Union Piemonteisa, idee che certo si rifacevano più alla Carta di Chivasso che a Ezra Pound. Lo stesso Roberto Maroni prima di incontrare l’Umberto stava addirittura in Democrazia Proletaria.  
“Maroni…. Basterebbe considerare il ruolo di ministro degli Interni svolto da lui e quello dell’attuale che è del tutto privo di cultura istituzionale e quindi si muove come un elefante in una cristalleria. Una differenza enorme, abissale”.

Per contro c’erano anche i Mario Borghezio che dopo aver risposto per anni a chi gli telefonava con un Pronto Padania Libera, nel 2014 va dal neofascista Stefano Delle Chiaie e gli dice: “Comandante, quando il nostro popolo sente il bisogno di una rivoluzione nazionale, noi dobbiamo metterci alla guida di questa rivoluzione. Questo è il compito anche tuo”. Significativo no?
“Bossi una cosa del genere non l’avrebbe mai fatta, li conosceva, li tollerava, li teneva a debita distanza. Come mai avrebbe fatto dei selfie con dei panini. Bossi è persona seria e politico vero. Con grande realismo politico sapeva che aveva bisogno di quella componente di destra, ma non ha mai consentito diventasse egemonica. Lui li metteva in riga. L’attuale ministro dell’Interno, invece, non ha battuto ciglio quando CasaPound ha annunciato un bagno di sangue se la Guardia di Finanza avesse proseguito nel tentativo di sgombrare lo stabile occupato a Roma. Bossi non le mandava a dire, governava il partito con il pugno di ferro, lo stesso Maroni fu espulso. Però c’era una dialettica interna, con l’ala destra dei Borghezio, ma anche un’area istituzionale. Era un partito complesso”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Però perdeva voti, sembrava alla fine. Poi arriva Salvini e adesso è ampiamente sopra il 30 per cento. La Lega di estrema destra piace. Ma come si arriva a questa mutazione, non certo sempre presa bene da quelli che avevano vissuto il movimento delle origini e il partito degli anni successivi?
“Dal 2001 in poi c’è stata una torsione, peraltro ancora sotto la guida bossiana, verso destra. Questa torsione dopo le Torri Gemelle, vede il partito usare lo strumento religioso per difendere la cosiddetta civiltà occidentale rispetto a quella musulmana. Quando arriva Salvini, stante la sua poco cultura istituzionale, si getta a braccia aperte nel mondo dell’estrema destra, con un certo fiuto politico che però non enfatizzerei: c’era uno spazio che nessuno copriva e quindi con tentativo di sostituire il nemico meridionale con quello arabo”.

A lui e ai suoi non piace essere definiti di estrema destra. Il suo libro è stato, diciamo, messo all’indice dalla Lega.
“Mi sorprende la sorpresa di fronte alla nostra analisi e alla definizione di partito di estrema destra: peraltro è, come ho appena detto, qualcosa che risale a dieci o quindici anni fa, così come nessuno all’estero si sorprende. Mi trovo in Finlandia e qui il partito di Salvini è considerato di estrema destra. Tuttavia, se ci si vergogna di essere definiti di estrema destra non è un problema, basta fare una dichiarazione in cui si dice che non lo si è, si prendono le distanze da essa e si afferma di condividere lo spirito antifascista della Carta Costituzionale e si partecipa alle manifestazioni del 25 Aprile col tricolore in mano”.

Lei sa bene cos’ha detto il leader della Lega della Festa della Liberazione, paragonandola a un derby tra fascisti e comunisti.  
“Ma visto che dice sempre: prima gli italiani, avere il tricolore in mano il 25 Aprile è la scelta più bella. Salvini potrebbe dimostrare di essere un grande patriota. I partigiani erano dei grandi patrioti contro l’occupazione nazifascista, e in Piemonte lo sapete bene”.

Infatti, come dicevamo, alcuni dei protagonisti della Lega originaria in questa regione arrivavano da posizioni politiche lontane da quelle della destra. Però adesso che il partito di Salvini è più a destra, gli elettori sono cresciuti rispetto a un po’ di anni fa.
“Sono cambiate le ragioni, le regioni e gli elettori. Il Piemonte è sempre stato una storia a parte rispetto al Lombardo-Veneto, è stato sempre minoritario rispetto alla Lega lombarda e veneta, tuttavia non scordiamoci che l’illuminazione sulla via di Damasco per Bossi avviene quando incontra il leader dell’Union Valdotaine, quindi nasce in quell’area nord-occidentale la sua idea di autonomia”.

Professore lei sembra mettere in contrasto il partito di Bossi rispetto al giudizio negativo su quello di Salvini. Era migliore quella Lega?
“La Lega delle origini, se la guardiamo in maniera storica, poneva delle questioni reali e serie rispetto alla territorialità che poi venne declinata in maniera un po’ strampalata con la secessione. All’inizio il bisogno del regionalismo e del federalismo, erano spunti interessanti sull’autonomia. Poi ha avuto il merito di porre l’argomento della degenerazione della partitocrazia: negli anni Ottanta il pentapartito fa impennare il debito pubblico e il Nord, soprattutto il Nord Est dice: noi non ci sentiamo più rappresentati. Quelle erano rivendicazioni vere. Invece, adesso il ministro dell’Interno è abile a prendersela con gli immigrati e con alcune minoranze con una forma di razzismo da nazismo. Si insegue un falso tema, quello dell’immigrazione che resta un problema per cui ricercare soluzioni, ma non solo, non il principale. Salvini parla solo di quello perché non c’è una vera proposta sui temi economici e culturali”.

C’è, però, una parte di elettorato che ha abbandonato il Pd, dopo il successo del 2014 con Matteo Renzi, e che lascia giorno dopo giorno anche Forza Italia. Lei nel libro sostiene che quelli più a destra del partito di Berlusconi sono già migrati verso Salvini. Gli altri?
“Li chiamerei elettori in cerca d’autore: puntano a un’Italia liberale e per certi versi liberista. Non possono votare Berlusconi perché sono esausti da questa figura politica ormai usurata, il Pd è ancora in affanno e non ha credibilità soprattutto nel Nord, anche se è lì che dovrebbe investire. I Cinquestelle mi paiono non in grado di soddisfare quel tipo di elettorato. A questo punto vedo un rischio astensione. Perché quel tipo di elettore non può votare Lega: l’immigrazione è un problema ma anche una risorsa, e poi non accetta che si possano discriminare i bambini nelle scuole, e sul piano internazionale non vede sicuramente bene uno spostamento dall’Atlantico alla Russia. Ecco perché non mi sento di escludere possano optare per il non voto”.

Restando in Piemonte, dove si andrà ai seggi tra poco più di un mese, uno dei problemi che neppure la dirigenza della Lega può negare è la scarsità di figure su cui contare per il probabile governo della Regione. Una penuria figlia di pesanti migrazioni verso il Parlamento e alla guida di città importanti. Lei non crede che questo sia indicativo anche di un cambiamento di un partito che per anni ha sfornato molti amministratori locali?  
“Certamente sì. Storicamente la Lega ha una classe di amministratori, spesso valida. Non pochi di loro, secondo me, oggi sono anche a disagio di fronte alla linea del loro leader, pur non manifestandolo. Non lo dicono apertamente, ma mormorano come il Piave. Una situazione dovuta al fatto che Salvini ha accentrato totalmente il partito nelle proprie mani per una strategia elettorale. Al Sud, per esempio, la classe dirigente è fatta di transfughi e talvolta personaggi un po’ obliqui”.

E il Nord?
“Rischia di essere abbandonato. Quando centralizzi tutto su di te hai dei vantaggi elettorali, ma quando questa bolla si restringerà, non ci sarà più la via d’uscita che con Bossi era rappresentata dal partito, dalle migliaia di sezioni. Adesso sono già meno della metà. E da qui, da dove la Lega è nata e cresciuta, potrebbe incominciare la sua crisi”.